Pagine

venerdì 7 novembre 2014

europa disuguale......

vorrei che un politico, cazzeggiando,( e cazzeggiano parecchio....) incappasse in questo post....nel quale scrivo: Ma e' mai possibile che in Francia o Germania possono circolare carrelli portamoto fatti in modo particolare e nel nostro paese no??? mi sembra che la legge europea sia ben chiara...e' mai possibile che in Italia non si possa omologare un carrello che traina una auto con 2 ruote della stessa che rotolino a terra mentre in altri stati si?? e' mai possibile che con la penuria di lavoro che esiste nel nostro paese non possiamo applicare leggi come in altri stati a proposito di alcune normative??? ma chiedo a quel politico che forse lo leggera' di fermarsi e chiedersi, se non fa troppa fatica.....;ma questa e' una europa unita o una europa dove ogni uno tira l'acqua al suo mulino,e in questo caso, perche' avendo i vicini con leggi piu' permissive noi dobbiamo: metterci il cuore in pace, acquistare queste cose dai vicini e con 1000 inganni portarcele in casa?? tradotto: garantiamo il lavoro ai vicini, gli aumentiamo gli introiti, non diamo lavoro ai nostri, perdiamo pil,e togliamo la voglia di fare in casa....PREGO CHE QUALC'UNO DEI SAPIENTI SI SOFFERMI.... E PENSI....ma forse e' utopia, un sogno, ma i sogni aiutano a vivere.....


(gli escamota
ge:)

WWW.GIANLUCACABRAS.IT



Il carrello, senza le barrette NON FUNZIONA e NON E' OMOLOGATO.

L'omologazione europea prevede l'uso del carrello tramite le barrette stabilizzatrici. Queste servono per mantenere il carrello SEMPRE parallelo al mezzo trainante.

Senza stabilizzatori non hanno senso le ruote pivottanti anzi, sarebbero dannose poichè provocherebbero l'incontrollabilità del rimorchio che inizierebbe ad oscillare fino a battere contro la motrice.

Il problema comunque non sono le barrette; quelle fanno parte dell'omologazione europea, quindi sono perfettamente legali anche in Italia.

E' illegale invece installare gli attacchi per tali barrette al sistema della motrice. E' questo che in Italia non verrà autorizzato ed è questo che potrà venir contestato dalle forze dell'ordine.


A suo tempo ho condotto uno studio approfondito su tali questioni, poichè volevo rimorchiale la mia auto.

Ho scoperto di non poter installare gli attacchi, perchè non me li avrebbero mai collaudati e trascritti sul libretto.

La soluzione? Installare ed omologare gli attacchi all'estero, naturalmente immatricolando il mezzo magari in Germania o Francia, per poi reimportarlo in Italia. Allora sarebbe tutto legale.



Nessun commento:

Posta un commento